MD e movimento per la giustizia - Articolo 3
Sezioni di Reggio Calabria
CONVEGNO
Carichi di lavoro e organizzazione degli uffici giudiziari
sabato 23 gennaio 2010, ore 9,00
Salone della Provincia Palazzo Foti
Piazza Italia
Introducono
Vincenzo Giglio – Segretario Sezione MD
Maria Teresa Gentile – Segretario Sezione Movimento - Art. 3
Intervengono:
Carlo Citterio – Consigliere di Cassazione
Bruno Giangiacomo – Presidente Aggiunto sezione GIP Bologna
Giuseppe Sepe – Giudice Tribunale Nicosia
Coordina:
Mario Fresa – Componente del Consiglio Superiore della Magistratura
L'incontro intende offrire un contributo di chiarezza su questioni e concetti che, pur a fronte di un dibattito ormai avanzato, sono spesso percepiti in modo confuso.
Si continua infatti ad utilizzare l'espressione carichi di lavoro per indicare indistintamente da un lato gli standard di rendimento, oggetto attuale di studio di un'apposita commissione istituita dal CSM allo scopo di individuare uno dei parametri per la valutazione di professionalità del singolo magistrato, e dall'altro i cosiddetti carichi esigibili, nozione che a sua volta viene intesa in modo assai differente e talvolta conflittuale dai vari gruppi associativi.
C'è, infatti, chi vi associa un significato difensivo, volto cioè ad individuare la prestazione lavorativa minima, raggiunta la quale si è alriparo da iniziative disciplinari, e chi invece intende spingersi oltre verso un'analisi ragionata della cause del carico e delle migliori metodiche per venirne a capo e fronteggiarlo.
È a questa seconda opzione che si rivolgerà il convegno che si propone dunque come un'occasione di riflessione sui fattori che incidono negativamente sulla capacità degli uffici giudiziari di smaltire adeguatamente e sollecitamente i flussi di lavoro in entrata.
Si intende cioè parlare del modo in cui valorizzare i dati raccolti dalle commissioni flussi, dei procedimenti di formazione tabellare e del necessario coinvolgimento dei magistrati al riguardo, dell'esigenza di dedicare particolare attenzione organizzativa ed una specifica considerazione per le sezioni distaccate, di monitorare capillarmente le situazioni di ritardo endemico e dei modi di intervento, per scongiurarle o ovviarle, di diffondere una migliore conoscenza della casistica disciplinare su questi temi e così via.
Si tratta peraltro di temi ai quali i gruppi organizzatori hanno già dedicato energie e proposte concrete quali, ad esempio, la creazione di uno sportello per gli utenti, posto a disposizione di tutti i colleghi (sul sito www.movimentoperlagiustizia.it) con finalità di consulenza su problemi ordinamentali, il cui funzionamento e le connesse garanzie di riservatezza verranno illustrati nel corso del convegno.
Maria Teresa Gentile - Pino Campagna - Segretari distrettuali del Mov - Art3
Vincenzo Giglio - Segretario distrettuale di MD