Get Adobe Flash player

Gruppo organizzazione e informatica per Area

 

Si è svolto a Roma il 14 gennaio 2011 il primo incontro per la creazione di un gruppo di Area sui temi dell’organizzazione, dell’informatica giudiziaria e dell’innovazione.

L’obiettivo, ambizioso, è quello di creare una struttura aperta ma stabile per contribuire a cambiare il modo di lavorare negli uffici, dando qualità e supporti (non solo tecnologici) superando gli attuali limiti.

Come è noto in questa prima fase sono già stati diramati due documenti che sono serviti, in uno alla ricca discussione del 14 gennaio, ad individuare alcuni dei temi di un dibattito estremamente ricco, tutto da sviluppare:

1.                    I rapporti tra da una parte il CSM e la Struttura tecnica per l’organizzazione e dall’altro tra CSM e Referenti per l’Informatica.

2.                    Le iniziative lanciate dall’Associazione Magistrati e le reazioni ministeriali.

3.                    La politica di mera “propaganda” e annunci del ministero e la totale assenza di trasparenza.

4.                    Il protocollo 26 novembre 2008 tra Ministero per la Pubblica Amministrazione e per l’Innovazione ed il Ministero della giustizia ed i ritardi accumulati rispetto ai tempi ivi previsti.

5.                    Il ruolo “pensante” che deve avere la magistratura alternativo all’attribuzione alle software house del potere di decidere tempi e modi dell’informatizzazione.

6.                    Il Processo Civile Telematico ed il suo sviluppo. Il PCT  non è la trasmissione telematica di un atto, ma è la conoscenza, è la nuova giurisdizione, è la connettività tra i soggetti del processo.

7.                    La necessità e possibilità di dare la magistrato la connessione ai registri, alle banche dati ed al web in ogni momento della sua attività giurisdizionale.

8.                    L’opportunità di superare la concezione di software incentrati e che si esauriscono nei registri di cancelleria.

9.                    Una gestione dell’informatica meno burocratizzata e, in certi termini, mendo centralistica; il ruolo delle regioni e lo sviluppo e la diffusione di iniziative decentrate e diffuse; la necessità di coordinamento nazionale, la creazione di poli di sviluppo propulsivi.

10.               I Gemellaggi tra uffici.

L’intenzione è quella di sviluppare in prossimi incontri i vari temi e di organizzare in breve tempo gli stati generali per l’innovazione e per l’informatizzazione della giustizia, che da un lato possa elaborare una fotografia del quadro nazionale e delle varie iniziative in corso e dall’altro si incentri sull’organizzazione del lavoro dei diversi protagonisti del processo (giudice, P.M., avvocato e cancellerie), coinvolgendo anche associazioni forensi, dei dirigenti e del personale.

Il prossimo incontro, finalizzato anche a organizzare gli stati generali si svolgerà il 25.02.11 ore 15.30 nella saletta ANM in Roma, Corte di Cassazione

In questa occasione si dovrebbe:

a)   Decidere la denominazione definitiva del gruppo che potrebbe essere “InnovazionePerArea” ;

b)   Definire la struttura del gruppo;

c)    Nominare i coordinatori del gruppo;

d)   Definire l’ambito di azione del gruppo;

e)   Coordinarsi con l’azione del gruppo informatica dell’ ANM (il quale ha gia dato un primo forte contributo ad inizio anno quando la GEC ha chiesto ed ottenuto il rinnovo di tutti i contratti di assistenza in ambito informatico).

Chi è interessato a partecipare può inviare messaggi, proposte, progetti al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ovviamente l’incontro è aperto.

 

Claudio Castelli, Giorgio Jachia, Luigi Marini, Valerio Fracassi.

Share