Get Adobe Flash player

per stimolare il confronto in libertà dei punti di vista
sulle varie tematiche della Giustizia

Inaugurazione anno giudiziario

11-02-2016 Hits:9566 Csm NEWS

Inaugurazione anno giudiziario

  INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2016 – DISTRETTO DI TORINOINTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA ANTONELLO ARDITURO      

Read more

Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto

04-09-2015 Hits:18992 Penale

Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto

Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto. Questioni, risolte o ancora aperte, relative all’istituto di cui all’art. 625 bis...

Read more

Condizioni di lavoro

19-05-2015 Hits:11475 ANM attività

Condizioni di lavoro

Le due alternative  della politica associativa dell’ANM in materia di condizioni di lavoro sempre piu’ impossibili di Carlo CITTERIO      

Read more

Sulla sentenza al presente indicativo

19-05-2015 Hits:13282 Opinioni

Sulla sentenza al presente indicativo

  Sulla sentenza al presente indicativo: fondamento normativo ed esteticodi Franco PETROLATI                

Read more

25 anni di CODICE DI PROCEDURA PENALE

28-04-2015 Hits:13638 Il caso

25 anni di CODICE DI PROCEDURA PENALE

25 anni di CODICE DI PROCEDURA PENALE: riflessioni sparse di un giudice e di un avvocato Carlo Citterio – Pietro Someda Pubblichiamo le riflessioni...

Read more

Mors tua vita mea...

11-04-2015 Hits:18779 Il caso

Mors tua vita mea...

MORS TUA VITA MEAProblematiche anche giuridiche sul trapianto degli organi(PAOLA CAMERAN – capitoli 1-3 e CLAUDIO RAGO – capitolo 4)(estratto...

Read more

Esperienze, iniziative e progetti relativi alla riorganizzazione degli uffici giudiziari, all’utilizzazione delle nuove tecnologie, alle best practices, alla elaborazione di indicatori e strumenti per il controllo di gestione per dare un momento di confronto, di elaborazione e di diffusione aperto.

VISITA

Vittorio OCCORSIO

il 10 luglio 1976 verso le ore 8,15, lasciava la sua abitazione sita in Roma Via Mogadiscio, per recarsi in ufficio presso la Procura della Repubblica, da solo a bordo della propria autovettura; a poca distanza, all'altezza di Via Giuba, veniva attinto da raffiche di mitra esplose da una o più persone a bordo di una motocicletta; il magistrato, colpito in diverse parti del corpo, decedeva immediatamente. All'interno della autovettura, venivano rinvenuti alcuni stampati con i quali il «Movimento Politico Ordine Nuovo» rivendicava l'esecuzione del magistrato, ritenuto colpevole «di avere, per opportunismo carrieristico, servito la dittatura democratica perseguitando i militanti di Ordine Nuovo e le idee di cui essi sono portatori».In realtà, OCCORSIO aveva proceduto all'istruzione di due distinti procedimenti a carico di numerosi esponenti e militanti del movimento suindicato, imputati di ricostituzione del partito fascista. Il primo processo era stato definito in primo grado con sentenza del 21 novembre 1973 della 1ª Sezione Penale del tribunale di Roma, a seguito della quale il Ministro dell'interno aveva ordinato lo scioglimento del movimento; il secondo processo, mentre era in corso di trattazione avanti la 3ª sezione penale pure del tribunale di Roma, era stato sospeso con ordinanza del Collegio in data 27 gennaio 1975, avverso la quale il dr. Occorsio aveva proposto ricorso per cassazione, accolto dalla Suprema Corte. Il magistrato, negli anni '70, aveva, altresì, istruito il processo per la strage avvenuta il 12 dicembre 1969 a Milano - Piazza Fontana - presso la Banca Nazionale della Agricoltura, collegata agli attentati avvenuti in pari data nella Capitale; detto procedimento, in sede dibattimentale era stato rimesso all'autorità giudiziaria di Milano per motivi di competenza.

Share